TERMINI E CONDIZIONI D’USO

  1. OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE 

Per contratto di compravendita “on line” si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra la GIOIELLERIA MARIA SANDRA GUGLIELMINO, d’ora in avanti denominata “FORNITORE”, con sede legale in Piazza Arcoleo n. 14, e il Consumatore, negli articoli successivi denominato ” CLIENTE”, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Fornitore che, per tale contratto, impiega la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del Cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo www.sandraguglielmino.it, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. Per Consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita che rimarranno efficaci finché non verranno variate dal Fornitore. Le eventuali modifiche alle condizioni di vendita saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicate sul sito internet www.sandraguglielmino.it e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento in poi.

  1. PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D’ACQUISTO

Tutti i prezzi di vendita dei beni e/o servizi esposti e indicati all’interno del sito internet www.sandraguglielmino.it, per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta (salvo diversamente indicato). Ove previsto un costo di trasporto, esso sarà debitamente evidenziato nell’apposita pagina all’interno del sito che il Cliente avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto. Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione effettuata “on line”. Il Cliente può pagare la merce ordinata utilizzando solamente le modalità di pagamento indicate on-line all’atto dell’acquisto.

  1. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI CONSEGNA

Gli ordini ricevuti verranno evasi in due giorni lavorativi in caso di pagamento con Carta di Credito.
I tempi di evasione saranno necessariamente più lunghi fino a 2/3 giorni lavorativi, e comunque sempre vincolati ai tempi richiesti dalla banca, in tutti i casi in cui si sceglie come modalità di pagamento il bonifico bancario. La consegna, che potrà avvenire a mezzo propria rete distributiva, a mezzo corriere oppure a mezzo posta ordinaria, sarà effettuata in 3/5 giorni lavorativi. I tempi di recapito, che non supereranno mai, in ogni caso, quelli previsti dall’art. 6 D. Lgs. 185/99 (30 giorni dalla data dell’ordine), possono variare in funzione dello spedizioniere selezionato. In caso di assenza del Cliente al momento della consegna verrà lasciato un avviso e il Cliente dovrà provvedere personalmente a contattare nel più breve tempo possibile il corriere o spedizioniere, onde concordare le modalità di consegna, consapevole che tutti i costi aggiuntivi dovuti al ritardo della consegna saranno di sua esclusiva spettanza.

  1. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

Il Cliente potrà acquistare i prodotti indicati nel sito www.sandraguglielmino.it nelle quantità esistenti a magazzino. Qualora un ordine dovesse superare le quantità esistenti a magazzino, il sistema informatico accetterà l’acquisto limitatamente ai prodotti disponibili.

  1. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni e altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati. Il Fornitore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata o ritardata esecuzione del contratto per le cause sopra citate. Parimenti il Fornitore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Il Fornitore, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito del Cliente, il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio. Il Fornitore non è responsabile dell’eventuale smarrimento della merce imputabile al corriere.

  1. OBBLIGHI DEL CLIENTE

Il Cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on line”, a provvedere alla stampa e alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 3 e 4 del Decr. Legisl. N° 185/1999. È fatto severo divieto al Cliente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia.
È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Il Fornitore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.

  1. DIRITTO DI RECESSO E RECLAMI

Il Cliente che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrenti dal ricevimento dei beni. Il recesso dovrà essere manifestato mediante l’invio nel predetto termine di giorni 10 di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: GIOIELLERIA MARIA SANDRA GUGLIELMINO Piazza Arcoleo n. 14 Giarre (CT) cap 95014. Entro lo stesso termine può essere inviata una e-mail all’indirizzo sandraguglielmino@alice.it, al quale dovrà seguire entro 48 ore la suindicata lettera raccomandata con avviso di ricevimento a conferma del manifestato recesso. Il Cliente non può esercitare tale diritto di recesso medesimo per prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati, ai sensi dell’art. 55 comma 2 lett. “C” D. Lgs 206/05. Entro il suindicato termine di giorni 10 dovranno essere restituiti al Fornitore sopra indicato tutti i beni acquistati, integri e nella loro confezione originaria, senza alcuna mancanza. Le spese di restituzione saranno a carico del Cliente. Una volta ricevuta la richiesta, il Fornitore provvederà all’inoltro dell’intero importo versato dal Cliente, ivi comprese le spese per la spedizione della merce dal Fornitore al Cliente, entro il termine di trenta giorni. Sarà cura del Cliente fornire tempestivamente, al momento dell’invio della lettera raccomandata con la richiesta di recesso, le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (IBAN Fornitore: IT06P0101585340000070104723).

  1. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Il rispetto dell’art.6 che precede (obblighi del Cliente) costituisce carattere essenziale del contratto, così come la garanzia del buon fine del pagamento che il Cliente effettua con i mezzi indicati al precedente art.2. Per patto espresso tra le parti, l’inadempimento da parte del Cliente di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione del diritto del contratto ex art.1456, senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per il Fornitore di agire in giudizio per il risarcimento del maggior danno subito.

  1. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il sito internet www.sandraguglielmino.it è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del decreto legislativo n° 50 del 15.1.1992 e del decreto legislativo n° 185 del 22.5.1999. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro di residenza del Cliente, se ubicato nel territorio dello Stato (Art. 63 D. Lgs. 206/05). In tutti gli altri casi sarà competente il Foro di Catania.